Massaggiatore e Capo Bagnino (MCB)

Il Massaggiatore e Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici, (MCB) è una professione che rientra nella categoria delle arti sanitarie ausiliarie, inserita nell’elenco delle Professioni sanitarie. Il corso di Massaggiatore e Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici offerto dalla Saint George, a conferma del livello di eccellenza formativa, è ritenuto uno dei rari corsi offerti sull’intero territorio nazionale con un percorso formativo contraddistinto dai più elevati standard di qualità ed eccellenza.

Figura Professionale e Obiettivi

Il diploma di MCB è un titolo legale di abilitazione professionale valido in tutta Italia, poiché la legge che istituisce quest’arte sanitaria è nazionale; il titolo è riconosciuto anche in Svizzera, Austria e Germania. Il MCB può operare in strutture sanitarie pubbliche e private, poliambulatori, residenze per anziani, centri idroterapici e terme, e/o aprire il proprio studio professionale mediante la semplice presentazione di una DIAP – dichiarazione di inizio attività produttiva. La forza del MCB sul mercato del lavoro è la sua duplice vocazione: quella massoterapica (manuale e con elettroapparecchiature) e quella idroterapica. Questo rende le sue competenze particolarmente in linea con le richieste di mercato, che ricerca professionisti in grado di proporre non solo cure per un trauma specifico, ma anche tecniche di prevenzione e di miglioramento della performance sportiva e della qualità di vita.

Sbocchi Professionali

Effettuare massaggi benessere e wellness;

In ambito terapeutico, il titolo è requisito valido per l’assunzione in strutture convenzionate con il SSN o SSR (Note del Ministero della Salute, protocollo 0028875 del 17 maggio 2010 e 0032682 del 19 luglio 2010);

Il MCB può anche aprire una propria attività massoterapica tramite semplice presentazione di DIAP (Dichiarazione di Inizio di Attività Produttiva) al Comune o all’ASL di competenza, in tale ambito, può erogare massaggi terapeutici (emettendo regolare fattura esentiva), previa semplice prescrizione medica;

Può eseguire attività di massaggio e manovre meccaniche su organi e tessuti del corpo a fini preventivi, igienici o del benessere;

Può operare mediante massoterapia, idroterapia, balneoterapia, o anche tramite l'uso di apparati elettromedicali in ausilio alle professioni medico-sanitarie;

Può collaborare con le altre figure in ambito sanitario e riabilitativo secondo prescrizione medica.

Copyright © Centro Studi Iliade 2013.

Home

Università

Sanità

Benessere

Formazione

Contatti